Case history

Reggiana Riduttori

QUALITA’, ITALIANITA’ E ORIENTAMENTO AL CLIENTE

Sono i valori portanti della Reggiana Riduttori che ne determinano il successo internazionale e sono gli stessi valori che caratterizzano QS. Per questo la nostra collaborazione prosegue con successo da oltre vent’anni.

Reggiana Riduttori, azienda emiliana specializzata nella produzione di riduttori epicicloidali, è una realtà internazionale fortemente vocata all’export – conta diverse filiali in Europa, Stati Uniti e Australia – che ha fatto del made in Italy uno dei suoi punti di forza, come racconta Simone Cagnoli, executive manager: «La progettazione e la produzione avvengono interamente in Italia, nei due stabilimenti di San Polo d’Enza (RE), dedicati rispettivamente alle lavorazioni meccaniche e all’assemblaggio».

I valori cardine dell’azienda, accanto all’italianità, sono la qualità del prodotto – avvalorata da prestigiose certificazioni internazionali – e l’orientamento al cliente, che si traduce nella ricerca e sviluppo di soluzioni fortemente personalizzate.

«La nostra mission – prosegue Cagnoli – è affiancare ogni cliente per cogliere, interpretare e soddisfare le sue esigenze. Questo avviene da un lato grazie alla vastissima gamma di prodotti che abbiamo a disposizione e dall’altro grazie alla nostra flessibilità, che deriva dall’avere un ciclo manifatturiero interno».

Il cliente è dunque al centro della strategia di Reggiana Riduttori: «Lavoriamo sempre in co-design: raccogliamo informazioni, richieste ed esigenze particolari, anche grazie al lavoro degli uffici tecnici delle nostre filiali estere, quindi – attingendo dalla nostra gamma di prodotti – offriamo un ventaglio di possibili soluzioni al committente che poi sceglie in quale direzione procedere con lo sviluppo».

L’executive manager Simone Cagnoli: “I software Autodesk e QS sono strumenti validissimi, ma a fare la differenza sono stati il servizio, il supporto e la professionalità, che non sono mai mancati nel corso degli anni”.

Un’offerta estremamente ampia di prodotti da un lato e la necessità costante di elaborare e sviluppare proposte personalizzate dall’altro, richiedono rapidità, efficienza e organizzazione in tutti i settori, primo fra tutti l’ufficio tecnico, che fin dagli anni ’90 ha scelto di affidarsi alle soluzioni Autodesk e QS. «Grazie alla collaborazione con QS – ricorda Cagnoli – abbiamo convertito tutto l’archivio da ME10 ad AutoCAD, che abbiamo iniziato a utilizzare oltre 20 anni fa insieme all’applicativo TOP.

Si trattava di un sistema molto più semplice da usare e da personalizzare, che ci ha consentito di integrare meglio il lavoro dell’ufficio tecnico e della produzione e di essere più rapidi e flessibili nella progettazione.

A pesare sulla scelta è stata anche la diffusione dei prodotti Autodesk nel mondo e il loro utilizzo da parte di molti dei nostri clienti. In un secondo momento abbiamo iniziato a utilizzare Inventor per il 3D, inizialmente solo per poche attività, oggi invece quotidianamente.

L’ultimo importante passaggio è stato l’introduzione del PDM Data & Drawings, che ci ha permesso di raccogliere e gestire i nostri dati in maniera più ordinata e – di conseguenza – di essere più reattivi e veloci nel rispondere alle richieste dei clienti: grazie a questo strumento di ricerca, rapido e flessibile, siamo in grado per esempio di individuare facilmente soluzioni già esistenti che possano essere adattate alle nuove esigenze e richieste.

Il PDM Data & Drawings, inoltre, ci permette di condividere le informazioni non solo all’interno dell’ufficio tecnico, ma anche con altri reparti, come l’ufficio commerciale. Infine, sempre in collaborazione con QS, abbiamo sviluppato un configuratore online, disponibile sul nostro sito: un utile strumento che permette al cliente di effettuare una valutazione preliminare attraverso una selezione guidata delle diverse combinazioni di prodotti, verificandone le dimensioni e con la possibilità di scaricare il disegno in 3D».

La collaborazione tra Reggiana Riduttori e QS dura da oltre vent’anni e per Cagnoli è questo l’indice dell’apprezzamento e del valore di questa partnership: «Se così non fosse – commenta – avremmo preso altre strade». «I software Autodesk e QS sono strumenti validissimi – aggiunge – ma a fare la differenza sono stati il servizio, il supporto e la professionalità, che non sono mai mancati nel corso degli anni. 

Cagnoli prosegue: “QS ha sempre raccolto e valutato le nostre esigenze e richieste, proponendoci possibili soluzioni e insieme abbiamo trovato la strada migliore. Questo ha dato, sta dando e sono certo che darà anche in futuro ottimi risultati».